Da ben tre generazioni la famiglia Piarulli si
dedica con amore e diligenza alla coltivazione di
terreni e alla produzione di vini pugliesi.
Tutto iniziò nei primi anni '50, quando Domenico Piarulli
fondò sulle rovine di un antico podere di campagna la “Casa
Vinicola Piarulli”. Mosso dal profondo desiderio di
valorizzare il prodotto vitivinicolo della zona di Castel
del Monte, il signor Domenico ha continuato tale attività
tramandandola ai suoi due figli Vincenzo e Walter.
Questi ultimi hanno proseguito, nel tempo, con passione e
dedizione, il lavoro intrapreso dal padre conseguendo importanti
successi commerciali legati alla vendita di vino sfuso
e all'imbottigliamento della propria produzione vinicola.
Nel 2011 l'azienda, rinominata “Piarulli vini ed olio”, è
stata rilevata interamente da Walter e da suo figlio
Domenico Flavio Piarulli. L'attuale mission
aziendale consiste nella selezione accurata e nella
vinificazione di uva della zona e prosegue con il commercio
del prodotto finito (in bottiglia e sfuso). Il tutto avviene valorizzando al
meglio le caratteristiche del terroir pugliese per mezzo di
tecnologie e di progetti innovativi.
Da qualche anno, inoltre, parallelamente alla produzione di
vini autoctoni, la terza generazione dei Piarulli ha
intrapreso la vendita di olio extravergine di oliva ricavato
in parte dagli uliveti di famiglia, esportandolo in tutta
Europa.
All'interno del punto vendita aziendale, assieme a vino ed
olio, vengono messi a disposizione del cliente altri
alimenti made in Puglia.
Il nucleo storico, risalente al XVIII-XIX secolo, originariamente concepito come masseria, divenne il fulcro dell'azienda vinicola nel 1950, quando Domenico Piarulli acquistò il fabbricato rurale e i terreni ad esso adiacenti. A questa struttura, ancora oggi completamente integra e operativa grazie alle opere di riqualificazione effettuate negli anni, furono annesse, alla fine degli anni '50, delle nuove aree lavorative adibite ad uffici e a reparti per la vinificazione e lo stoccaggio dei vini. Al 2018 risale l'acquisto e la bonifica di un terreno confinante con la cantina. Tale spazio, caratterizzato dalla presenza di un trullo (costruzione conica in pietra a secco tradizionale della Puglia centro-meridionale), introduce il cliente e il visitatore al nucleo principale dell'azienda.
La cantina, che vanta complessivamente un'estensione di 15.000 metri quadrati, ha una capacità totale di stoccaggio di oltre 50.000 ettolitri distribuiti in vasche di cemento armato vetrificato e in serbatoi, di diversa capienza, in acciaio inox. Uve rosse e uve bianche vengono trattate separatamente e, nel tempo, ai tradizionali strumenti di lavorazione, sono stati affiancati apparecchi innovativi quali fermentini termocontrollati di varie capacità e impianti frigoriferi con scambiatori.
È risaputo che la Puglia rientri tra le regioni italiane
più rinomate per la produzione vinicola. Per contribuire a
rendere il vino pugliese un'eccellenza in tutto il mondo,
però, non sono sufficienti le qualità del terroir, delle
vigne e delle uve; ad esse, deve necessariamente affiancarsi
l'impegno e l'amore di tutte le persone che si adoperano
nella trasformazione delle uve.
Proprio per questo, la famiglia Piarulli ha selezionato uno
staff altamente qualificato che, con passione, dedizione e
competenza, le permette di realizzare vini di un certo
livello e di tramandare le tipicità vinicole regionali.
Nella foto sono ritratti da sinistra a destra:
Giuseppe Piccarreta (detto Peppino)
Cantiniere dell'azienda, si occupa di tutto il
processo produttivo, dalla consegna dell'uva in cantina alla
trasformazione di essa in vino. È considerato un tuttofare
proprio per l'esperienza acquisita in più di trent'anni
nella cantina Piarulli.
Michele Napoletano
Enologo giovanissimo, si è guadagnato un posto nel
team già da qualche anno. Il suo compito è assicurarsi che
il processo di produzione del vino avvenga correttamente e,
successivamente, effettuare tutte le analisi necessarie per
la conservazione del vino stesso.
Domenico Flavio Piarulli
Responsabile commerciale, è il perno centrale
dell'azienda. Con spirito imprenditoriale innovativo,
Domenico Flavio si occupa di vendite, acquisti e
comunicazione; affianca, inoltre, cantiniere ed enologo nel
controllo della qualità delle uve e nel processo di
vinificazione con lo scopo di ottenere un prodotto di
qualità elevata.
Walter Piarulli
Amministratore unico, è il proprietario dell'azienda
e, assieme al figlio Domenico Flavio, è il responsabile di
acquisti e di vendite.
Marcella Piarulli
Addetta al punto vendita, è la secondogenita di
Walter. Ragazza estroversa e intraprendente, Marcella
accoglie il cliente cercando di soddisfare ogni tipo di
richiesta.
Vincenzo Abbasciano
Contabile dotato di buone capacità analitiche e di
una grande attenzione verso i dettagli, ha il compito di far
quadrare i conti aziendali alla perfezione.
”Il piacere nel lavoro aggiunge perfezione al
compito che svolgiamo“
Aristotele